Cultura & Patrimonio

Il fascino di Antibes Juan-les-Pins

Il porto Vauban è addossato alla “Vecchia Antibes” che attrae i visitatori da tutto il mondo. Circondata dal mare e dalle montagne, la città di Antibes offre uno scrigno unico per il vostro soggiorno, lungo i suoi famosi bastioni e i suoi piccoli vicoli tipici protetti dal traffico stradale.

Non lontano dal porto, Juan-les-Pins ostenta il suo lungomare privilegiato e le sue bellissime spiagge di sabbia ed offre tutti i piaceri di un tempo libero festoso. Juan-les-Pins possiede anche ottimi eventi di interesse culturale come il suo famoso festival di musica “Jazz à Juan”.

 

Per scoprire le attività ed i buoni indirizzi della città di Antibes Juan-les-Pins, lasciatevi guidare dal sito web dell’Ufficio del Turismo.

Ufficio del turismo

Un porto dalla storia plurimillenaria

Porto di guerra, porto mercantile, porto turistico, il porto Vauban è anche un sito naturale unico la cui geografia ha plasmato la sua storia e il suo sviluppo dal V secolo a.C. ai giorni nostri.

Il porto è stato costruito mediante stratificazioni successive il che spiega la sua storia proteiforme che ne ha fatto un crocevia di civiltà, uno strumento di scambi e un luogo strategico delle rotte marittime.

Dalla nascita di Antipolis alla moderna trasformazione del porto attraverso le campagne di fortificazione condotte a partire dal XVI secolo (Vauban) e le successive rivoluzioni urbane e portuali, il porto ha costruito la sua identità patrimoniale multipla.

Il porto Vauban è aperto a Est, delimitato a Sud dalla città vecchia, a Nord dal Forte Carré ed a Ovest da una frangia di terra. Oggi costituisce un insieme che supera molto ampiamente i limiti naturali e storici dell’insenatura Saint-Roch.

La storia del porto

Un sito protetto da percorrere

Dal porto, molti sentieri dominano il mare e offrono una vista mozzafiato come il “sentiero dei contrabbandieri” o il “giro del Cap d’Antibes”.

Situato sulla penisola di Saint-Roch, il Forte Carré, costruito a 26 metri sopra l’acqua, offre l’opportunità di scoprire il patrimonio paesaggistico all’aria aperta.

L’area protetta del Graillon, situata intorno alle isole di Lérins e al golfo di Juan-les-Pins, è tra le più interessanti per gli appassionati dei fondali marini: relitti, praterie di posidonia, grotte.

Infine, la città possiede numerose spiagge, la «Gravette», la «Garoupe», le « Pont du Lys», les «Ondes»  e la «Gallice».

Un inedito percorso patrimoniale

Nell’ambito del progetto europeo «Interreg Marittimo Gritaccess», il porto Vauban accoglie un inedito percorso patrimoniale composto da diversi itinerari:

  • Un percorso pedonale lungo le volte della banchina Baudino composto da quindici grandi pannelli didattici;
  • Due capsule immersive per scoprire il porto e il suo ambiente in realtà virtuale con sei itinerari a scelta.

Queste realizzazioni contribuiscono all’arricchimento dell’offerta turistica e culturale locale e ampliano l’accesso del pubblico alla valorizzazione del patrimonio, alla conoscenza portuale e, globalmente, alla cultura marittima.

Un nuovo pontile del patrimonio

Il sito del porto Vauban testimonia un utilizzo per la navigazione e il commercio che risale all’antichità e una lunga tradizione di cantiere navale.

VAUBAN 21 porta avanti valori patrimoniali ed esemplari e desidera promuovere le imbarcazioni storiche attraverso la creazione di un pontile dedicato con una tariffa vantaggiosa allineata a quella dei posti di interesse generale.

Il pontile assegnato è il pontile B2. Può ospitare imbarcazioni di categoria da A a LM (fino a 10,99 m di lunghezza fuori tutto). Le imbarcazioni titolari del marchio nazionale BIP (Bateaux d’intérêt patrimonial maritime ou fluvial, imbarcazioni di interesse marittimo o fluviale) in corso di validità o che hanno presentato una domanda di attribuzione di tale marchio in fase di esame e che presentano un interesse locale o regionale potranno beneficiare di un posto di interesse generale. Il beneficio della tariffa è legato alla partecipazione a manifestazioni organizzate nel porto e alla manutenzione dell’imbarcazione.
Le richieste di iscrizione nella lista d’attesa Patrimonio saranno registrate alla data di ricezione della domanda completa.

Per qualsiasi domanda, si prega di contattare Marion LEFEVRE, patrimoine@vauban21.com o +33 4 92 91 60 07.

Il pontile del patrimonio